Panicale - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Panicale
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: PANICALE
 Panicale è un comune di 5.332 abitanti della provincia di Perugia. Sorge su una collina situata tra la la vallata del lago Trasimeno e la valle del fiume Nestòre. L'origine di Panicale è antichissima; i primi insediamenti risalgono al II millennio AC, mentre è documentata la presenza degli Etruschi nel VII secolo AC. In epoca romana era sede di un accampamento militare dove si rifugiarono alcuni romani scappati da Perugia a causa della guerra fra Lucio Antonio (fratello di Marco Antonio) e Ottaviano (Bellum perusinum). Nel Medioevo la storia del castello di Panicale è strettamente legata a quella di Perugia, sia economicamente che militarmente. Infatti Panicale è sia un importante centro per il rifornimento di cibo (pane e carne), sia un avamposto di Perugia verso ovest. È il primo comune libero d'Italia; nel 1037 ottiene l'indipendenza da Uguccione II duca di Bourbon. Nel XIII secolo si sottomette alla Signoria di Perugia, anche se ebbe una discreta autonomia. Fatto molto importante è la prima compilazione di uno Statuto (1316), redatto in latino dal notaio Pietro di Vannuccio Vannucci, che sarà sviluppato e modificato nel 1356 e nel 1386. Nel 1484 lo Statuto sarà tradotto in volgare per facilitarne la comprensione ai cittadini. Dal 1416 al 1424 il capitano di ventura Braccio da Montone è signore di Perugia e di conseguenza governa anche Panicale, per la quale inizierà così una lunga serie di Signorie che la assoggetteranno per molti anni. Durante il Rinascimento Panicale vive un periodo di sviluppo economico, espansione territoriale e di generale benessere, che consente la realizzazione di diverse opere d'arte da parte di artisti celebri come Il Perugino.
  Nel 1540 Perugia viene conquistata dallo Stato pontificio che manterrà il controllo sulla zona (quindi Panicale compresa) fino all'Unità d'Italia, eccezion fatta per gli anni dell'occupazione napoleonica. Vengono così introdotte nuove leggi, norme e regolamenti che sostituiranno il vecchio Statuto del 1316. Il XVII secolo è per Panicale un secolo di lento declino. L'11 e il 12 maggio 1798 l'esercito napoleonico entra in Panicale e decreta la sospensione del potere papale. Nel 1860 viene annessa al Regno d'Italia.
  L'economia di Panicale e del suo territorio è prevalentemente agricola: importante è la presenza degli oliveti, diffusi in tutta la zona, che forniscono un olio privo di acidità e che rappresenta uno dei pilastri della cucina locale. Nei boschi si trovano asparagi e molte varietà di funghi. Altro settore importante è quello dell'artigianato, fra le cui produzioni le più importanti sono quelle del ferro battuto e del tulle. L'attività industriale è diffusa nella frazione di Tavernelle, con fabbriche che spaziano dall'industria chimica (vernici) a quella tessile, da quella elettronica a quella delle casseforti e degli strumenti di chiusura delle porte. Questa fabbrica, a causa della crisi che, nel 2005, ha colpito alcune aziende della Valnestore, provocando vertenze sindacali e periodi di cassa integrazione, ha però deciso di trasferire tutta la produzione nella sua sede centrale di Faenza, provocando la perdita del lavoro a quasi 200 famiglie.